È ormai risaputo che lo yogurt, alimento ricco di batteri lattici vivi, sia un potente alleato della nostra salute: i più immediati benefici sono riscontrabili nella prevenzione della diarrea correlata all’infezione da Clostridium difficile e delle malattie infiammatorie intestinali. Inoltre, l’assunzione di yogurt riduce il rischio di diabete di tipo 2, mortalità per malattie cardiovascolari e mortalità per tutte le cause.
Un recente studio pubblicato sulla rivista Gut Microbes ha esaminato l’associazione tra il consumo a lungo termine di yogurt e l’incidenza del cancro colon-rettale, con particolare attenzione all’abbondanza del Bifidobacterium nei tessuti tumorali. La ricerca ha coinvolto 132.056 individui seguiti per un periodo prolungato, durante il quale sono stati documentati 3.079 casi di cancro colon-rettale, di cui 1.121 con dati disponibili sull’abbondanza di Bifidobacterium nei tessuti tumorali.
I risultati hanno evidenziato una differenza significativa nell’associazione tra il consumo di yogurt e l’incidenza del cancro colon-rettale in base alla presenza di Bifidobacterium nei tumori. In particolare, gli individui che consumavano almeno due porzioni di yogurt a settimana presentavano un hazard ratio (HR) aggiustato multivariato di 0,80 (intervallo di confidenza al 95%: 0,50-1,28) per tumori Bifidobacterium-positivi e di 1,09 (IC 95%: 0,81-1,46) per tumori Bifidobacterium-negativi. Questa associazione differenziale è stata osservata anche in un’analisi di sottogruppo del cancro del colon prossimale, con un HR di 0,43 (IC 95%: 0,22-0,85) per tumori Bifidobacterium-positivi e di 1,40 (IC 95%: 0,95-2,05) per tumori Bifidobacterium-negativi.
Questi risultati suggeriscono che il consumo a lungo termine di yogurt potrebbe essere associato a una riduzione dell’incidenza del cancro del colon prossimale Bifidobacterium-positivo, indicando un possibile effetto antitumorale specifico per questo sottogruppo tumorale. Tuttavia, non è stata osservata una riduzione significativa dell’incidenza complessiva del cancro colon-rettale in relazione al consumo di yogurt.
La presenza di Bifidobacterium nei tessuti tumorali è stata rilevata in circa il 30% dei pazienti con cancro colon-rettale. Questo batterio infatti, comunemente presente nello yogurt, è noto per i suoi effetti benefici sulla salute intestinale e potrebbe svolgere un ruolo nella modulazione del microbiota intestinale, influenzando lo sviluppo del cancro colon-rettale.
È importante notare che, sebbene lo studio suggerisca un’associazione tra il consumo di yogurt e una riduzione del rischio di specifici sottotipi di cancro colon-rettale, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati e comprendere meglio i meccanismi sottostanti. Inoltre, non è stato osservato un effetto protettivo significativo del consumo di yogurt sul rischio complessivo di cancro colon-rettale.
In conclusione, il consumo regolare di yogurt potrebbe essere associato a una riduzione del rischio di cancro del colon prossimale Bifidobacterium-positivo, suggerendo un potenziale ruolo protettivo del yogurt attraverso la modulazione del microbiota intestinale. Tuttavia, sono necessarie ulteriori indagini per comprendere appieno l’interazione tra dieta, microbiota intestinale e sviluppo del cancro colon-rettale.
Riferimenti bibliografici
1.Ugai S, et al. Long-term yogurt intake and colorectal cancer incidence subclassified by Bifidobacterium abundance in tumor. Gut Microbes 2025; 17(1). https://doi.org/10.1080/19490976.2025.2452237